top of page


Il concetto di "Autoefficacia o Self Efficacy", in psicologia, si riferisce alla convinzione nelle proprie capacità di organizzare e realizzare il corso di azioni necessario a gestire adeguatamente le situazioni che si incontreranno in modo da raggiungere i risultati prefissati. L'essere umano per predisposizione è portato ad esercitare un controllo sugli eventi che riguardano la loro vita, tentando di realizzare gli scenari futuri desiderati e di prevenire il verificarsi di quelli indesiderati.Le convinzioni di efficacia influenzano il modo in cui le persone pensano, si sentono, trovano delle fonti di motivazione personali e agiscono.
Il senso di autoefficacia è guidato in particolare da due aspettative:
-aspettative sull'efficacia: è la valutazione circa le proprie capacità di organizzare ed eseguire determinati tipi di prestazione.
- aspettativa di risultato: è una valutazione sulla probabile conseguenza che tali prestazioni produrranno.
E' importante sottolineare che più il senso di autoefficacia è forte, più gli scopi prescelti sono elevati e più a lungo resisteranno a dispetto di feedback negativi e/o assenza di risultati positivi, frutto di una maggiore determinazione nel loro perseguimento. I risultati di molteplici esperimenti, nei quali le convinzioni di efficacia vengono manipolate sistematicamente , sono concordi nel dimostrare che tali convinzioni contribuiscono significativamente alla motivazione ed al successo.
bottom of page